Content Is The King! L’importanza del blog per palestre

Content Is The King! L’importanza del blog per palestre

Nel 1996 Bill Gates pronunciò la celebre frase “Content Is The King”. Una frase che non passa mai di moda perchè il contenuto è ancora oggi uno degli strumenti più efficaci per affermarsi e aumentare la propria notorietà. La dimostrazione è data dai risultati ottenuti tramite strategie di Inbound marketing: ovvero la promozione della propria attività tramite contenuti. Le persone non acquistano servizi o prodotti dalle aziende che vendono, le persone acquistano da chi è in grado di offrirgli soluzioni e informazioni. Infatti le persone navigano online soprattutto per raccogliere informazioni e trovare le migliori soluzioni ai loro problemi.

Ma dove trovano le risposte alle loro domande? All’interno dei BLOG.

Perchè la tua palestra deve avere un BLOG!

Con il blog della tua palestra hai la possibilità di:

  • Informare
  • Rispondere a domande
  • Fornire consigli

Quindi soddisfa i bisogni dei tuoi clienti e avrai fatto bingo!

Gli utenti gratificati dai tuoi consigli e dalle tue informazioni, ti premieranno:

  • Parlando bene di te con gli amici
  • Iscrivendosi nella tua palestra perchè ti riconoscono come un professionista di alto livello.

Il blog oltre ad essere utile ai lettori, è un mezzo fondamentale per ottimizzare il posizionamento del sito della tua palestra. Utilizzando le giuste keyword, il motore di ricerca Google ti premia migliorando il posizionamento organico del tuo sito nei risultati di ricerca.

Ma come deve essere il blog della tua palestra per soddisfare le esigenze degli utenti?

 

Creare un blog non è una passeggiata, ma è un lavoro che richiede strategia, energia e tempo. Il blog delle tua palestra non deve essere un’accozzaglia di articoli, deve essere un progetto ben organizzato, pensato e studiato in ogni minimo particolare. Solo attraverso un’attenta e lucida pianificazione puoi realizzare un blog di successo.

Quali sono le regole devi seguire per avere un blog di successo?

REGOLA 1:  CONSIDERA IL TUO TARGET DI RIFERIMENTO

Devi pensare che non tutte le persone sono interessate a quello che scrivi. Quindi prima di iniziare a scrivere contenuti, inquadra il tuo pubblico di riferimento e cerca di capire quali sono i loro bisogni, le loro esigenze e i loro interessi.

REGOLA 2:  SCRIVI POST ORIGINALI

I post del tuo blog devono essere originali e autentici. Se fai copia e incolla di articoli già esistenti online, il motore di ricerca Google ti penalizza. Quindi attento! Ricerca informazioni online, prendi spunto da articoli già esistenti, ma rielabora il contenuto in maniera originale.

REGOLA 3:  SCRIVI POST INTERESSANTI

Se le persone arrivano al tuo blog per risolvere un problema o per trovare delle informazioni, dà loro ciò che vogliono. Scrivi articoli  che affrontano i temi più discussi, più ricercati e più gettonati del momento. Ad esempio nel periodo invernale dovrai proporre articoli che parlano della ginnastica preesciistica perchè le persone in questo periodo vogliono prepararsi per affrontare al meglio gli sport invernali. Ricorda: Il contenuto la fa da padrone solo se è interessante. Per conoscere gli argomenti più ricercati dagli utenti esistono diversi tool, come ad esempio: SEOzoom, GoogleTrend etc.

Un consiglio: ascolta gli iscritti della tua palestra! Anche le loro esigenze e le loro domande possono diventare i titoli degli articoli del tuo blog.

REGOLA 4:  SCRIVI POST APPROFONDITI

Scrivi post dettagliati! Più sarai specifico più i lettori del tuo blog saranno soddisfatti. Online possono trovare ovunque articoli generalisti e approssimativi, quindi DIFFERENZIATI! Forniscigli contenuti di qualità, approfondendo ogni tematica presa in considerazione. La qualità paga sempre! Anche il motore di ricerca Google ti premia! Contenuti originali, veritieri e originali ti aiutano ad ottimizzare il posizionamento organico del tuo sito sui motori di ricerca.

REGOLA 5: UTILIZZA I TAGS E I WIDGET

Il blog è un contenitore di articoli, ogni articolo tratta di un argomento specifico, quindi utilizza i Tags per guidare i lettori del tuo blog. Utilizza anche i widget per organizzare la sidebar del blog. Ad esempio nella sidebar puoi inserire l’elenco degli articoli più letti e più popolari.

REGOLA 6: INSERISCI IMMAGINI E VIDEO

L’occhio vuole la sua parte! Scegli un’immagine d’impatto, solare e accattivante. Gli utenti vedendo una bella ’immagine in evidenza saranno più propensi ad aprire e quindi leggere l’articolo. Per non stancare il lettore, quando è possibile, inserisci un video tra un paragrafo e l’altro. Il video è oggi uno dei mezzi più potenti del web. Quindi utilizza i video ogni volta che ti è possibile!

REGOLA 7: PUBBLICA PERIODICAMENTE

È molto importante pubblicare contenuti costantemente. In questo modo dimostri di essere professionale e attento alle nuove esigenze dei tuoi lettori. Pubblicare saltuariamente è sintomo di disorganizzazione e disattenzione. Progetta anticipatamente un piano editoriale da seguire, in questo modo non ti troverai senza argomenti da trattare. Il piano editoriale è la strategia che contiene gli obiettivi e le scadenze che devi rispettare.

REGOLA 8: CONDIVIDI I TUOI CONTENUTI SULLE PRINCIPALI PIATTAFORME SOCIAL

Condividendo sui social i post del blog della tua palestra raggiungerai un pubblico più ampio. In questo modo potrai aumentare la tua autorevolezza anche sui canali social e il tuo blog potrà ottenere un pubblico più solido.

Il blog è lo strumento che ti permette di aumentare la notorietà e l’autorevolezza della tua palestra perchè soddisfa i bisogni dei tuoi utenti.

Ora hai capito perchè “The content is the king” è una frase sempre attuale?

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.